degustazioni - libri di e sul vino - appuntamenti enologici - fiere del vino - vendemmie allargate - turismo enologico - indirizzi utili

giovedì 25 ottobre 2012

VIGNETI DI FOSCARINO - SOAVE CLASSICO

Avevo già recensito Inama, azienda competente e duratura, ma il tenore dei suoi prodotti è per me tale da risultare irrinunciabile: una Garganega al 100% lavorato con maestria ed amore.

C'è poco da dire o raccontare: si compra e si beve in compagnia o anche da soli.

http://www.inamaaziendaagricola.it

domenica 21 ottobre 2012

AMALIA

La Barbera, varietà tipica del Piemonte, secondo cultivar in Italia, raggiunge nella sotto zona del comune di Monforte d’Alba “Sant’Anna” buoni livelli di acidità, di maturazione e concentrazione, grazie all’altitudine del sito.
Ne fa un prodotto squisito Amalia - Cascina in Langa.

L'acidità non scompare ma si mitiga con il legno che l'ha ospitata : ho bevuto

Amalia - Barbera d'Alba 2005



mercoledì 3 ottobre 2012

RABUCCOLO 2007



Visivamente, si presenta con un colore rosso rubino e sfumature di granato, abbastanza trasparente.
Olfattivamente, rivela aromi intensi, puliti che si aprono con note di amarena e prugna seguite da aromi di mirtillo, liquirizia.
In bocca leggermente tannico e comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini.
Il finale è persistente con ricordi di prugna, amarena e mirtillo. 
Questo vino matura per 10 mesi in botte.
Uve: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Sangiovese
Vino Rosso Vino Rosso
Alcol: 13%

Rubbia al Colle - Val di Cornia - Rabuccolo DOC



MANICONE




Uno dei vini più celebri della Maremma ottenuto da Sangiovese con una percentuale di Merlot.
Il colore è rubino tendente al granato ed i profumi sono quelli intensi della frutta a bacca rossa matura.
In bocca il vino è molto equilibrato con tannini ben integrati e morbidi.

Non è il solito Morellino di Scansano: è MANICONE!








Produttore: Boschetto di Montiano
Uvaggio: 85% Sangiovese 15% Merlot
Denominazione: Morellino di Scansano Docg
Annata: 2007
Gradazione alcolica: 14,0%
Zona produzione: Toscana
Coltura: Convenzionale

martedì 2 ottobre 2012

CA' NOVA

Più della mia recensione vi riporto quanto meglio si possa dire, anche se in inglese (il servizio di traduzione dovrebbe bastare)

We love this stuff and so does everyone we recommend this to. Not only is it affordable Nebbiolo, it's complex too. This producer is nestled on the ridge of a hill in the town of Barbaresco. They make traditional style wines in small quantities. When the budget doesn't allow for Barolo or Barbaresco, try this. Muscular, dark and lean with hints of tar.


CHIAVENNASCA E NINO NEGRI

Una zona in cui la viticultura conosce apici straordinari ed in cui il Nebbiolo è la Chiavennasca ospita tra gli altri Nino Negri e nella fattispecie il suo Quadrio - Valtellina Superiore D.O.C.G.
Esso viene prodotto nelle annate più favorevoli e sempre attraverso un’accurata selezione delle migliori uve, coltivate a 350 – 500 metri d’altitudine nelle diverse sotto-zone della Valtellina Superiore (Sassella, Fracia, Inferno, Grumello), lungo la sponda destra dell’Adda.
 I grappoli di Chiavennasca maturano in filari orientati a “giropoggio” (esposizione da est a ovest) e vengono vendemmiati tra il 23 e il 30 ottobre.
  La vinificazione è “in-rosso”, con 12 giorni di macerazione sulle bucce e successiva fermentazione in tini d’acciaio inox alla temperatura di 25°–28° C.
  L’affinamento prevede il riposo del vino per 24 mesi, nelle cantine del Castello, dentro a fusti di rovere di Slavonia della capacità di 80 hl.
 Il Quadrio Valtellina Superiore D.O.C.G. deve il proprio nome al quattrocentesco Castello Quadrio di Chiuro, fatto erigere da Filippo Visconti nel 1432 e appartenuto al governatore della Valtellina Stefano Quadrio nel XV secolo
Mi appare limpido, con il colore rosso granato vivo che tipicamente caratterizza i prodotti ottenuti da uve nebbiolo. Consistente.
Ha profumo intenso, complesso direi e fine, con fragranze di rosa, giaggiolo, viola, ciliegia e piccoli frutti rossi in confettura. Una sfumata nota erbacea ed eterea.
Al gusto, è secco, caldo, morbido, piuttosto fresco, elegante nella componente tannica, abbastanza sapido.
Equilibrato. Intenso.
 Ho bevuto un Quadrio del 2006!
















AVIGNONESI

In una terra stupenda come la Toscana, è il territorio a farne da padrone: ricco e generoso è però complesso e variegato. Coltivarvi la vite, quindi, seppure risulterebbe facile si dimostra vieppiù faticoso se si vuole produrre un vino non banale. È, quindi, dalla conosce capillare del proprio terreno che nasce il Rosso di Montepulciano d.o.c. di Avignonesi: colore rubino con bouquet tipico per il Sangiovese, pieno di note di amarena, bacche rosse ed erbe mediterranee.
Al gusto si rivela distinto e vellutato, con una fragrante acidità e al naso in grado di emanare delicate sensazioni speziate.
Le uve sono state raccolte tra il 10 e il 20 di settembre, prima della raccolta per il Vino Nobile, per preservare il carattere fresco e fruttato di questo vino rosso, prodotto con Prugnolo Gentile, il nome locale del Sangiovese.
Ottimo rapporto qualità / prezzo.


Ho bevuto un ROSSO di MONTEPULCIANO D.O.C. del 2007

Vitigni Sangiovese ‘Prugnolo Gentile’ con una picola parte di altre uve rosse.
Maturazione 5 mesi. Una parte del vino è stato invecchiato in botti grandi di rovere di Slavonia, un'altra parte in barriques francesi.
Affinamento in bottiglia 3 mesi
Alcool % 14% vol