GIASIRA si estende per circa 90 ettari ad un’altitudine compresa tra i 160 ed i 220 metri sul livello del mare in contrada Ritillini, Comune di Rosolini , a cavallo tra le province di Siracusa e Ragusa. Il comprensorio è di particolare attrazione paesaggistica, attraversato dal fiume Prainito o Cava Paradiso che scorre tra alte pareti rocciose all’interno della tenuta ed è situata a 15 km da Noto e a 15 km da Modica, entrambe città segnalate dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. L’Azienda, certificata biologica, è tradizionalmente vocata alla produzione di olio extravergine di oliva, mandorle, carrube ed agrumi.
Vi segnalo per il buon rapporto qualità/prezzo
"GIASIRA" NERO D'AVOLA (in purezza)
"GIASIRA ROSSO" (uvaggio di nero d'avola e merlot)
"GIASIRA BIANCO" (uvaggio di chardonnay e cataratto)
"KERATION" (cataratto in purezza)
degustazioni - libri di e sul vino - appuntamenti enologici - fiere del vino - vendemmie allargate - turismo enologico - indirizzi utili
giovedì 21 febbraio 2013
domenica 10 febbraio 2013
Coste delle Sesia Nebbiolo 2010 – Franchino
Quello che vi segnalo oggi è uno stupendo Nebbiolo, che per rapporto qualità /prezzo è quasi imbattibile.
Ottimo pure come investimento (qualche anno in bottiglia in una bella cantina non può che giovargli) si presenta autenticamente Nebbiolo e dunque elegante nei suoi tannini e ammirevole nel colore: profumo leggermente speziato con sentore leggerissimo di legno.
È un vino segnalo da Slow Food con l'ultimo almanacco!!!
Qui siamo abbondantemente sotto i 10 euro in enoteca e ancor meno se acquistate da lui!
Ottimo pure come investimento (qualche anno in bottiglia in una bella cantina non può che giovargli) si presenta autenticamente Nebbiolo e dunque elegante nei suoi tannini e ammirevole nel colore: profumo leggermente speziato con sentore leggerissimo di legno.
È un vino segnalo da Slow Food con l'ultimo almanacco!!!
Qui siamo abbondantemente sotto i 10 euro in enoteca e ancor meno se acquistate da lui!
domenica 27 gennaio 2013
RONCO DEI TASSI: il suo SAUVIGNON
È lo stazionare per un piccolo periodo in botte a fornire a questo vino un gusto veramente interessante: per nulla banale il suo profumo ed il suo retrogusto di frutta, si propone come un acquisto indispensabile per chiunque desideri farsi la propria cantina personale.
riporto la scheda direttamente dal sito dell'Azienda Ronco dei TASSI
Sauvignon
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Ha un colore giallo paglierino; al naso è intenso, varietale, ricorda il peperone, i fiori di sambuco, la pesca ed alcuni frutti tropicali. In bocca è asciutto, ricco di corpo con una buona permanenza, dove ricorda con una certa aromaticità la provenienza varietale.
SAUVIGNON
Vendemmia : 2009 Gradazione alcolica : 14,50 %
Denominazione : DOC Collio
Uve : Sauvignon (4 cloni diversi)
Prima annata di produzione : 1992
Numero medio di bottiglie prodotte annualmente : 18.000
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONEDenominazione : DOC Collio
Uve : Sauvignon (4 cloni diversi)
Prima annata di produzione : 1992
Numero medio di bottiglie prodotte annualmente : 18.000
Zona e comune di produzione : Collio; Cormòns (GO)
Nome e superficie del vigneto : Volparia; 2,50 ha
Esposizione e altimetria : Est, 150 metri sul livello del mare
Tipologia del terreno : marne arenarie di origine eocenica
Sistema di allevamento e densità dell’impianto : Guyot; 5.000 piante per ettaro
Produzione media per ceppo : kg 1,5/1,6
Età media delle viti in produzione : 15 anni
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTONome e superficie del vigneto : Volparia; 2,50 ha
Esposizione e altimetria : Est, 150 metri sul livello del mare
Tipologia del terreno : marne arenarie di origine eocenica
Sistema di allevamento e densità dell’impianto : Guyot; 5.000 piante per ettaro
Produzione media per ceppo : kg 1,5/1,6
Età media delle viti in produzione : 15 anni
Epoca e conduzione della vendemmia : prima decade di settembre; conduzione del raccolto manuale
Materiale delle vasche di fermentazione : acciaio inox
Lieviti impiegati : selezionati
Temperatura di fermentazione : 16-18 gradi
Sistema di controllo della temperatura : impianto di condizionamento termico automatico
Durata della fermentazione alcolica : 8-12 giorni
Interventi enologici pre-fermentativi per stabilizzare la massa vinosa : decantazione statica del mosto a 12-14 gradi
Resa uva-vino : 70%
Fermentazione malolattica : parzialmente svolta
Modalità e durata dell’affinamento : stazionamento in serbatoi d’acciaio e parzialmente in piccole botti di rovere fino all’imbottigliamento (marzo-aprile)
Materiale delle vasche di fermentazione : acciaio inox
Lieviti impiegati : selezionati
Temperatura di fermentazione : 16-18 gradi
Sistema di controllo della temperatura : impianto di condizionamento termico automatico
Durata della fermentazione alcolica : 8-12 giorni
Interventi enologici pre-fermentativi per stabilizzare la massa vinosa : decantazione statica del mosto a 12-14 gradi
Resa uva-vino : 70%
Fermentazione malolattica : parzialmente svolta
Modalità e durata dell’affinamento : stazionamento in serbatoi d’acciaio e parzialmente in piccole botti di rovere fino all’imbottigliamento (marzo-aprile)
sabato 26 gennaio 2013
NEBBIOLO IN PUREZZA:IL BOCCIOLO
L'Azienda Ca Nova di Bogogno (Novara) produce un interessante Nebbiolo in purezza. Fa legno grande per metà anno ed è notevole la freschezza di beva nonostante l'invecchiamento sostenuto: i tannini vengono smussati e rimane il gusto preciso ed insinuante del Nebbiolo. Nessuna influenza legnosa ed una persistenza al palato considerevole.
Lo ritengo un frutto meditato della conoscenza del terreno e dell'uva. Notevole.
Riporto la scheda tecnica desunta direttamente dal sito di Ca Nova
Lo ritengo un frutto meditato della conoscenza del terreno e dell'uva. Notevole.
Riporto la scheda tecnica desunta direttamente dal sito di Ca Nova
Vitigno: Nebbiolo 100%
Annata: 2006
Zona di produzione: vigneti aziendali di proprietà situati in Bogogno e Romagnano Sesia; anno di impianto 1999
Produzione 2006: 13.000 bottiglie
Vinificazione: circa 24 ore di criomacerazione dopo la pigiatura, fermentazione alcolica a temperatura controllata con aggiunta di lieviti selezionati della durata di circa otto giorni
Invecchiamento: Sei mesi in grande botte da 50 hl. ; circa tre mesi di sosta in bottiglia prima della vendita.
Gradazione: 13°
Colore: rubino vivace con spunti porpora
Profumo: in principio vinoso e fragrante, di ciliegie mature e ribes, con qualche minuto di aerazione nel bicchiere acquisisce complessità e fascino, esprimendo gradevoli aromi lievemente rugginosi ed una elegante coloritura floreale.
Sapore: bocca vivace e snella, gradevolmente strutturata su una trama tannica leggera ma di carattere, ha una buona densità di frutto al palato e un bel ritorno di radici ed erbe mediche al retronaso.
Zuccheri: 2,50 g/l Acidità totale (inHT): 5,30 g/l
PH : 3,40 Estratto secco: 25,76 g/l
Anidride solforosa totale: 95 mg/l Anidride solforosa libera: 35 mg/l
giovedì 24 gennaio 2013
RUGIADA di ERBALUCE
Un vitigno a bacca bianca mai bevuto prima : quindi grande sorpresa!
Vino equilibrato, preciso e netto al gusto. Colore tenue con riflessi verdognoli, sapore preciso che penetra in bocca in punta di piedi ma con grande eleganza.
Un finale ammandorlato fa pensare ad un suo invecchiamento non solo in bottiglia .
Per uno che vive a due passi dal Collio e dai Colli orientali del Friuli, dal Carso e dall'Isonzo, è un bianco da prendere per poter ampliare le proprie conoscenze enologiche.
complimenti Ca Nova: ho bevuto 2011 Ca’Nova Rugiada, Erbaluce
Vino equilibrato, preciso e netto al gusto. Colore tenue con riflessi verdognoli, sapore preciso che penetra in bocca in punta di piedi ma con grande eleganza.
Un finale ammandorlato fa pensare ad un suo invecchiamento non solo in bottiglia .
Per uno che vive a due passi dal Collio e dai Colli orientali del Friuli, dal Carso e dall'Isonzo, è un bianco da prendere per poter ampliare le proprie conoscenze enologiche.
complimenti Ca Nova: ho bevuto 2011 Ca’Nova Rugiada, Erbaluce
sabato 12 gennaio 2013
DAMIJAN PODVERSIC: PRELIT
Un vino veramente notevole frutto di un uvaggio a forte presenza merlot e residuale per il cabernet sauvignon. Può rivelarsi anche un vino meditativo!
http://www.damijanpodversic.com
http://www.damijanpodversic.com
Iscriviti a:
Post (Atom)