degustazioni - libri di e sul vino - appuntamenti enologici - fiere del vino - vendemmie allargate - turismo enologico - indirizzi utili

sabato 25 giugno 2016

CLASSAROUND.COM->VIN@RTE PERCORSI DEGUSTATIVI NELL'ARTE

A disposizione per chi frequenterà la degustazione dei prodotti di SIMON DI BRAZZAN, la scheda edonistica di valutazione (Peyram/Pilgrim) ed una breve nota sul produttore.

Riporto tutto in anteprima:



Il vino di Simon di Brazzan, che assaggerete, non è una semplice e banale equazione di mercato, in cui le variabili sono date dalla domanda e dall'offerta.
Il frutto del suo silenzioso agire, quel vino che avrete nel bicchiere, è il precipitato simbiotico del vignaiolo e della natura: nessuna prevaricazione, nessuna forzatura bensì il rispetto delle leggi dell'attesa.
Ed è così che piuttosto che adoperare la chimica, cifra dell'intervento umano, Daniele Drius lascia operare in simbiosi la terra e la vite, che vicendevolmente si alimentano e si difendono da aggressioni esterne.
Nel silenzio della natura, tutto sempre si è compiuto: nel silenzio del suo agire in vigna, nel suo essere schivo alla ribalta di prosceni che i suoi vini comunque hanno già guadagnato (si ricordi la recensione di Massobrio su La Stampa), Daniele propone vini di carattere, con spalla e freschezza, aromi e profumi varietali precisi, nitidi, indimenticabili. 
 
SCHEDA DI DEGUSTAZIONE EDONISTICA: PEYRAM/PILGRIM (1957)
 
estremamente gradito
 
molto gradito
 
moderatamente gradito
 
leggermente gradito
 
né gradito né sgradito
 
leggermente sgradito
 
moderatamente sgradito
 
molto sgradito
 
estremamente sgradito
 

lunedì 20 giugno 2016

class around.com con simon di brazzan





Posti disponibili: 100

Descrizione corso

degustazione di vini di qualità, prodotti da piccole realtà con standard qualitativi elevati: tutto avverrà all'interno della galleria d'arte Lux Art Gallery di Trieste, in questo modo, si aggiungerà, per il fruitore di questo corso, un percorso guidato della mostra in essere all'interno della galleria a mezzo di personale specializzato. La degustazione prevede un massimo di 3 assaggi differenti relativi ad una medesima azienda vinicola, il tutto accompagnato da spuntini secchi per non inflazionare palato ed odorato del degustatore. 

http://www.simondibrazzan.com/

sabato 31 gennaio 2015

UN VINO FAVOLOSO: CHEVERNY - DOMAINE DE MONTCY

Al naso si apre su profumi di acacia, mela e banana che evolvono pian piano su pesca noce e passion fruit.
Il vino scorre, è leggero e fresco, dotato di una gradevole energia e vivacità. 

Il ritorno è minerale e pulito.( ripreso da Meteri.it)













martedì 6 gennaio 2015

UVAGGIO DI MALBO E UVA LONGANESI: AL BRINDISI di RANDI

Altro interessante prodotto di Massimo Randi è certamente l'uvaggio a bacca rossa denominato AL BRINDISI.
Ottenuto dal blend di vini Malbo Gentile e Uva Longanesi a seconda delle annate, è stato pensato per creare un vino di lungo invecchiamento, sfruttando le caratteristiche intrinseche dei due vitigni.
Rimane in tonneaux per 18 mesi e si affina in bottiglia per altri12 mesi.
Alla vista: presenza di archetti fitti e colore rosso granato intenso. I riconoscimenti olfattivi ricordano i frutti di bosco e le ciliegie. Al gusto caldo, ricco e armonico con i tannini ben equilibrati.
Abbinamenti consigliati: primi al ragù di selvaggina, carni rosse e
formaggi stagionati.
Temperatura di servizio 18°/20° con apertura bottiglia consigliata
un'ora prima.

DA PROVARE!








giovedì 1 gennaio 2015

LES BULLES DI MONTLOUIS SUR LOIRE

Uno stupendo Chenin con soli 11%, acido e sapido, elegante e sontuoso!
L'abbiamo usato per salutare il nuovo anno, proprio ieri sera!
Io lo consiglio.


Sotto la scheda in francese (di facile ed intuibile interpretazione)


Profil : Pétillant Originel (Pétillant Naturel) qui saura jouer les très bon compagnon de table, grâce notamment à sa matière et son profil vineux

Appellation : Montlouis sur Loire

Sols : Sable et silex en surface, sur roche mère calcaire

Cépage : 100% Chenin

Accords mets et vins : apéritif, gravelax de saumon et pourquoi pas du fromage

Temps de garde : 1 à 5 ans

Température de service : 10-12°C





UN TIMORASSO BIO FAVOLOSO: SAN LETO 2006 SELEZIONE

Un'altra prodezza di Carlo Daniele Ricci con questa selezione 2006 di uva Timorasso.
Stupenda e sontuosa, dal colore intenso e dal profumo elegante!
L'abbiamo bevuta ieri sera, durante il 31 dicembre 2015 in accompagnamento a capesante grigliate su letto di purea di piselli e poi con cestini di grana e ricotta ovina alla rucola!